AI 2025: guida per fondatori dall'idea all'applicazione

more

O.Translator

Feb 16, 2025

cover-img

Come puoi cogliere le opportunità dell’ondata di IA nel 2025 se fai parte di un piccolo team?

Con la diffusione di modelli come DeepSeek, l’IA sta cambiando il mondo a una velocità senza precedenti. Dalla scrittura di codice, al supporto nello studio, fino al controllo industriale, questa ondata è dirompente quanto la rivoluzione del mobile internet di qualche anno fa. Vedendo tanti team di startup creare applicazioni sorprendenti grazie all’IA, ti senti anche tu entusiasta ma allo stesso tempo ansioso?

Non preoccuparti se sei solo un piccolo team. Anche noi del team O.Translator siamo partiti da zero e, dal 2023, abbiamo tradotto milioni di documenti in tutto il mondo grazie all’IA. Siamo fermamente convinti che il 2025 sarà davvero l’anno dell’esplosione delle applicazioni di IA. Ecco alcuni degli errori in cui siamo incappati e le lezioni che abbiamo imparato: speriamo possano offrirti spunti concreti.

Prima lezione di sopravvivenza: incidi il controllo dei costi nelle ossa

Per un piccolo team, il punto di partenza è sempre uno solo: sopravvivere. E la chiave per farlo è un controllo quasi maniacale dei costi.

Un piccolo team deve sempre spendere in base alle proprie possibilità.

Disporre di fondi limitati all’avvio è la nostra normalità. La cosa più rischiosa è investire tutto prima di ricevere un riscontro positivo dal mercato. Questo non solo comporta una forte pressione finanziaria, ma rischia anche di logorare la risorsa più preziosa del team: la fiducia, durante i continui tentativi ed errori.

Noi crediamo fermamente in un flywheel di crescita estremamente pragmatico: “Piccoli investimenti → Ottenere feedback positivi → Aumentare gli investimenti → Ottenere ancora più feedback positivi”

La prima versione (MVP) di O.Translator ne è la prova migliore. Grazie ai nostri punti di forza tecnologici, siamo riusciti a lanciare il sito praticamente a costo zero, utilizzando poi i pagamenti degli utenti iniziali per sostenere passo dopo passo l’ottimizzazione del prodotto e il marketing. Questo approccio solido e graduale ci ha permesso non solo di sopravvivere, ma anche di far crescere sempre di più la nostra base utenti.

Valorizza i tuoi punti di forza e risparmia in modo intelligente

In cosa il tuo team eccelle davvero? Nella tecnologia, nell’operatività o nelle vendite? Chiarire questo aspetto può aiutarti a risparmiare una notevole quantità di denaro reale.

  • Se il tuo team è solido dal punto di vista tecnico: proprio come noi, puoi tranquillamente sviluppare internamente i sistemi core. Così facendo non solo i costi sono estremamente bassi, ma hai anche un controllo maggiore sul prodotto e puoi iterare molto più rapidamente.
  • Se il tuo team è un asso nell’operatività: allora non avere fretta di sviluppare subito una App o un sito indipendente. Sfrutta al massimo piattaforme già esistenti come WeChat, Douyin, Xiaohongshu, TikTok; prima accumula una base fedele di fan grazie a contenuti di qualità, poi pensa a costruire le tue barriere tecnologiche.

Ricorda, non cadere mai nella trappola di cimentarti in ambiti in cui non sei competente nelle fasi iniziali: così facendo, sprecheresti solo soldi e tempo prezioso.

Da zero a uno: i segreti del cold start e della crescita per i piccoli team

Ora che hai un prodotto, come puoi trovare i primi utenti disposti a pagare per esso?

Cold start: sulle spalle dei giganti

Nelle prime fasi del prodotto, creare contenuti da soli difficilmente porta traffico. La strategia più intelligente è stabilirsi dove c’è già un’enorme quantità di traffico e alta autorevolezza.

  • Piattaforme nazionali: Zhihu, Xiaohongshu e Bilibili sono terreni ideali per trovare i primi utenti. Condividere sinceramente le tue competenze in questi contesti può portarti rapidamente gli angel user più mirati.
  • Piattaforme internazionali: Vuoi espanderti a livello globale? Fatti sentire su Medium, Reddit e Quora: potrai aumentare rapidamente la notorietà del tuo brand all’estero.

Molti dei nostri utenti core delle prime fasi sono arrivati proprio grazie ad alcuni nostri articoli approfonditi pubblicati su Zhihu e Medium. Questi utenti seed sono davvero preziosi: non solo hanno validato la direzione del nostro prodotto, ma hanno anche fornito tantissimi suggerimenti di miglioramento estremamente puntuali.

Per quanto riguarda la pubblicità (ad esempio Google Ads), il nostro consiglio è di prenderla in considerazione solo dopo aver perfezionato il prodotto e reso fluido il processo di pagamento. Spendere soldi per acquisire utenti nelle fasi iniziali non è davvero conveniente.

Content marketing: costruisci la tua base di traffico

Quando avrai accumulato una certa visibilità sulle principali piattaforme, sarà il momento di creare il tuo blog ufficiale. Questo sarà il tuo vero asset di traffico.

  • Abbraccia la SEO e accogli il traffico gratuito: il blog è il fulcro per attrarre traffico organico dai motori di ricerca. Noi sfruttiamo l’AI per ottimizzare la SEO: dalla scelta delle keyword alla struttura dei contenuti, tutto è progettato con cura. Vuoi imparare la SEO in modo sistematico? Puoi iniziare dalla guida introduttiva ufficiale di Google. Abbiamo sempre mantenuto un approccio guidato dall’uomo per i contenuti, lasciando che l’AI si limiti ad aiutare nella revisione, perché crediamo che la professionalità, la profondità e la condivisione sincera siano le vere chiavi per fidelizzare gli utenti.
  • Approfondisci le keyword long-tail: non concentrarti solo su quelle più popolari e competitive. Intorno al tuo core business, individua e approfondisci alcune “keyword long-tail” più specifiche. Ad esempio, noi, partendo dal nostro core “traduzione di documenti”, abbiamo sviluppato scenari più specifici come “Traduzione PDF senza cambiare l’impaginazione” o “Traduzione di ebook EPUB”. Queste keyword hanno poca concorrenza, ma le esigenze degli utenti sono molto chiare e il tasso di conversione è sorprendentemente alto.
  • Non sottovalutare la forza dei video: Due mesi fa abbiamo lanciato il canale Youtube, dove condividiamo soprattutto tutorial di traduzione e dimostrazioni pratiche. Anche se al momento il traffico non è elevato, come “manuale intuitivo del prodotto” funziona molto bene e aiuta davvero a costruire la fiducia degli utenti. Se il tuo business è più vicino alla vita quotidiana, allora TikTok e i canali video sono assolutamente le piattaforme che devi presidiare.

Il blog ufficiale di O.Translator supporta più lingue

Rifiuta i “prodotti con solo un involucro”: perché il tuo prodotto AI dovrebbe convincere gli utenti a pagare?

A dirla tutta, molte delle attuali applicazioni di AI sono semplici “involucri” che si limitano a richiamare le API dei grandi modelli. Perché un utente dovrebbe scegliere te invece di un’alternativa simile ma più economica? Devi offrire un valore aggiunto.

Qual è il nostro “valore aggiunto”?

Le capacità di traduzione di O.Translator si basano effettivamente su modelli di punta come GPT, Gemini e altri, ma questa è solo la punta dell’iceberg. Il nostro vero vantaggio competitivo risiede in: una profonda esperienza tecnica al di fuori dell’AI e un servizio di altissimo livello.

  1. Barriera tecnica professionale: l’IA si occupa della traduzione, mentre tutto il resto lo gestiamo noi. Supportiamo oltre 30 formati di file e siamo leader nel settore nel ripristino dell’impaginazione PDF, nel riconoscimento OCR e persino nella traduzione di eBook EPUB fino a 500M. Questa è la nostra vera barriera competitiva. Vuoi scoprire come ottimizziamo la qualità delle traduzioni confrontando diversi modelli di IA?
  2. Comunicazione diretta con gli utenti: su O.Translator, ogni utente può contattare direttamente i nostri sviluppatori principali tramite Email o Discord. Questo significa che i problemi possono essere affrontati rapidamente e che possiamo ottenere il feedback più autentico degli utenti fin da subito. Questa fiducia costruita grazie a una comunicazione diretta è qualcosa che nessuna grande azienda può facilmente replicare, ed è anche il segreto del nostro altissimo tasso di riacquisto. Se fai parte di un piccolo team, devi sfruttare al massimo la tua rapidità d’azione!

Focalizzati sul core, non farti distrarre dalle “idee creative”

Durante il brainstorming nascono sempre tantissime idee “geniali”, ma dobbiamo imparare a trattenerci e chiederci sempre: “Questa cosa che stiamo facendo migliora davvero la nostra esperienza principale, cioè la qualità e la comodità della traduzione dei documenti?”**

  • Sviluppare un glossario di termini, ottimizzare la post-editing, aumentare l’anteprima gratuita? Si può! Queste sono le esigenze principali, con la massima priorità.
  • Aggiungere estrazione vocale o conversione del formato dei documenti? Sono funzionalità extra che aggiungono valore, ma non sono fondamentali, quindi possono essere posticipate.
  • Passare a un modello di abbonamento? Forse potrebbe aumentare i ricavi nel breve termine, ma non migliora molto l’esperienza di traduzione e potrebbe persino danneggiare gli utenti che usano il servizio una sola volta, quindi ha la priorità più bassa.

Solo attraverso questa continua selezione e prioritizzazione possiamo assicurarci che tutte le risorse preziose vengano utilizzate dove contano di più.

Il “vantaggio del primo arrivato” non è poi così temibile: come possono i secondi arrivati superare i primi?

Vedere che i giganti del settore sono già scesi in campo ti mette un po’ di timore? In realtà non è necessario.

Comprendere i limiti del vantaggio del primo arrivato

Clayton Christensen, ne ‘Il dilemma dell’innovatore’, ha già evidenziato come le grandi aziende spesso perdano le nuove opportunità di ‘innovazione dirompente’ perché restano ancorate ai loro modelli di successo e alle loro basi di clienti esistenti.

Questa è proprio l’opportunità per i piccoli team. Noi possiamo essere più agili e sperimentare a costi più bassi quei ‘piccoli tagli’ che le grandi aziende ignorano o non osano provare, trovando così il nostro spazio vitale grazie a una competizione differenziata.

Trova il tuo vantaggio unico

Quindi, smetti di fissarti su ciò che fanno le grandi aziende. Invece, chiediti:

  • Qual è il mio vantaggio unico? Concentrati su ciò che sai fare meglio e portalo all’eccellenza.
  • Come distinguerti dagli altri? Abbiamo scelto la “tecnologia per l’elaborazione di documenti complessi” come punto di svolta, costruendo su questo il nostro vantaggio tecnologico.
  • Come restare flessibili? Rimani estremamente ricettivo ai feedback del mercato, itera rapidamente e procedi a piccoli passi.

Se continui a ottimizzare il prodotto, controllare rigorosamente i costi e ottenere costantemente feedback positivi dagli utenti, il tuo prodotto potrà generare un flywheel di crescita sano e conquistare una posizione solida sul mercato.

Considerazioni finali

Questa è la vera storia di crescita e le esperienze, anche dolorose, che O.Translator ha vissuto nell’ultimo anno. Se anche tu vuoi fare qualcosa con l’IA, il nostro unico consiglio è: Agisci subito!

Segui il principio del controllo dei costi e della focalizzazione sul core, costruisci rapidamente il tuo MVP e poi lancialo con coraggio sul mercato per sottoporlo al giudizio degli utenti. Ricorda: nell’era dell’IA, un’idea perfetta non sarà mai all’altezza di un’azione rapida e concreta. Solo facendo il primo passo avrai l’opportunità di iterare ed evolvere.

Tema

Approfondimenti

Approfondimenti

Articoli pubblicati12

Letture consigliate